a cura di Antonio Leone e Paola Nicita
Urs Lüthi | Luigi Ontani | Lovett/Codagnone | Cesare Viel | Yamada Hanako & Alex Hai | Paolo Angelosanto | Rita Casdia | Yasumasa Morimura | Matteo Basilè
15 giugno –15 luglio 2019
Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Piazza Antonio Pasqualino, 5, 90133 Palermo
L’incontro con l’altro, come incontro con sé stessi e modalità di esplorazione: la mostra “Insomnia cookies”, attraverso una selezione di artisti internazionali celebri per una loro ricerca orientata in tal senso, vuole narrare le molteplici declinazioni dell’amore, affermandone la necessità universale che nasce da esperienze soggettive.
Parallelamente, una narrazione che vuole riflettere sulla ricerca ed esplorazione della propria identità, intesa sia come atto politico che rivendica l’espressione della propria esistenza, ma anche come ricerca della propria autenticità, o semplicemente esplorazione del proprio desiderio.
È il corpo dell’artista il soggetto/oggetto di questa ricerca, che diventa campo di indagine, territorio da sondare, spazio di possibilità che sfugge alle definizioni castranti delle categorie che mortificano e avviliscono l’esperienza di un dialogo sincero con il proprio sé, con le proprie pulsioni, inclinazioni e desideri. Un gioco dialettico attraverso cui le domande sulla propria identità restano aperte, da intendersi come spazi di possibilità, luoghi dall’accadere, attraversamenti – reali, ideali o presunti, ma mai vincolanti.
E da sempre il corpo – potrebbe apparire un paradosso, ma non lo è – ha rappresentato l’arma più potente e incisiva per la narrazione dell’animo umano, l’affermazione di un principio di identità come principio di libertà.
L’esposizione viene inoltre contestualizzata all’interno di un percorso museale rodato e consolidato come quello del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, inserendosi in un dialogo sorprendente con la collezione, rilanciando temi e modalità narrative. La collezione del museo, con marionette, ombre e pupi provenienti da ogni parte del mondo, rappresenta lo scenario ideale con il quale dialogare, per comporre una narrazione aperta all’idea di molteplicità, trasformazione e cambiamento, come luogo di affermazione di alterità possibili.
Prodotta da: Sicilia Queer Filmfest-Festival Internazionale di Nuove Visioni in collaborazione con il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e ruber.contemporanea.
Si ringrazia
Fondazione Brodbeck, Catania
Galleria PACK, Milano
Nuvole Incontri d’Arte, Palermo
Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona – Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, Rende (CS)
Rosario Perricone
- Lovett/Codagnone After Roxy 1, 1998 — 2015. Courtesy gli artisti
- Lovett/Codagnone After Roxy 2, 1998 — 2015. Courtesy gli artisti
- Lovett/Codagnone After Roxy 3, 1998 — 2015. Courtesy gli artisti
- Matteo Basilé, La Karl, 2007, stampa lambda su carta silver, cm 180 × 125. Courtesy l’artista e Galleria Pack. Ph. Giuliano Plorutti
- Yasumasa Morimura, Self-portrait: (Actress) after Vivien Leigh 2, 1996, c-print cm 128 × 98,5. Courtesy the artist and Galleria Pack. Ph. Giuliano Plorutti
- Yasumasa Morimura, Self-portrait: White Marilyn 2, 1996, c-printcm 120 × 95. Courtesy the artist and Galleria Pack. Ph. Giuliano Plorutti
- Yamada Hanako & Alex Hai, The Gondolier, 2013 — 2014. Courtesy gli artisti
- Yamada Hanako & Alex Hai, The Gondolier, 2013 — 2014. Courtesy gli artisti
- Rita Casdia, Fleshmellow, 2017 pelliccia sintetica, polistirolo, lunghezza m 6, diametro cm 80. Courtesy l’artista e Nuvole incontri d’arte
- Urs Lüthi, Spazio Umano I, 2007, bronzo cm 45 × 22 × 15. Courtesy Collezione Paolo Brodbeck
- Urs Lüthi, Spazio umano III, 2007, bronzo cm 45 × 22 × 20. Courtesy Collezione Paolo Brodbeck
- Luigi Ontani, Foglie di ontano colori yunghiani dedicati ad Anna Paparatti Sargentini. Courtesy Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, Rende (CS)
- Luigi Ontani, Foglie di ontano colori yunghiani dedicati ad Anna Paparatti Sargentini. Courtesy Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, Rende (CS)
- Paolo Angelosanto, He loves me, he loves me not, 2005, dvd durata 4 minuti e 3 secondi. Courtesy l’artista
- Cesare Viel, Chi sei oggi?, 1998, stampa fotografica a colori , incorniciata, 57×40 cm. Courtesy l’artista e Galleria Pinksummer, Genova