William Kentridge | You Whom I Could Not Save
William Kentridge You Whom I Could Not Save Palermo, Palazzo Branciforte opening: sabato 7 ottobre, ore 18.30 William Kentridge presenta a Palermo la sua nuova installazione sonora con proiezione You Whom I Could Not Save: l’opera, che dà il titolo alla personale dell’artista sudafricano e
William Kentridge | You Whom I Could Not Save
William Kentridge You Whom I Could Not Save Palermo, Palazzo Branciforte opening: sabato 7 ottobre, ore 18.30 William Kentridge presenta a Palermo la sua nuova installazione sonora con proiezione You Whom I Could Not Save: l’opera, che dà il titolo alla personale dell’artista sudafricano e
Andrea Cusumano. Raumdramaturgie
Andrea Cusumano. Raumdramaturgie (Drammaturgia dello spazio) a cura di Giulia Ingarao e Fabio Cavallucci. nitsch museum – Mistelbach (Austria). 3 marzo – 20 maggio 2024. Il nitsch museum di Mistelbach (Austria) accoglie Raumdramaturgie, personale di Andrea Cusumano, a cura di Giulia Ingarao e Fabio
Andrea Cusumano. Raumdramaturgie
Andrea Cusumano. Raumdramaturgie (Drammaturgia dello spazio) a cura di Giulia Ingarao e Fabio Cavallucci. nitsch museum – Mistelbach (Austria). 3 marzo – 20 maggio 2024. Il nitsch museum di Mistelbach (Austria) accoglie Raumdramaturgie, personale di Andrea Cusumano, a cura di Giulia Ingarao e Fabio
Anila Rubiku. The Swing of Injustice | Biennale d’architecture du Fonds Régional d’art contemporain Vierzon, 16 settembre 2022 – 1 gennaio 2023
Anila Rubiku. The Swing of Injustice Biennale d’architecture du Fonds Régional d’art contemporain Vierzon, 16 settembre 2022 – 1 gennaio 2023 My birds bring birds back to awareness, consciousness to where these noble creatures belong, too long buried. They are freedom, independence,
Anila Rubiku. The Swing of Injustice | Biennale d’architecture du Fonds Régional d’art contemporain Vierzon, 16 settembre 2022 – 1 gennaio 2023
Anila Rubiku. The Swing of Injustice Biennale d’architecture du Fonds Régional d’art contemporain Vierzon, 16 settembre 2022 – 1 gennaio 2023 My birds bring birds back to awareness, consciousness to where these noble creatures belong, too long buried. They are freedom, independence,
Ai Weiwei | Odyssey
Odyssey un progetto di Ai Weiwei per Palermo Palermo 23 aprile – 20 giugno 2017 ZAC / Zisa Arti Contemporanee Apre al pubblico il prossimo 23 aprile Odyssey, l’installazione realizzata da Ai Weiwei per lo spazio espositivo di ZAC –
Ai Weiwei | Odyssey
Odyssey un progetto di Ai Weiwei per Palermo Palermo 23 aprile – 20 giugno 2017 ZAC / Zisa Arti Contemporanee Apre al pubblico il prossimo 23 aprile Odyssey, l’installazione realizzata da Ai Weiwei per lo spazio espositivo di ZAC –
Regina José Galindo | Raíces
Orto botanico | 23 aprile
Cantieri culturali | dal 24 aprile al 28 giugno
Regina José Galindo | Raíces
Orto botanico | 23 aprile
Cantieri culturali | dal 24 aprile al 28 giugno
Hermann Nitsch | Das Orgien Mysterien Theater
A Palermo dal 10 luglio la grande mostra personale
Sarà il grande spazio di archeologia industriale Zac ai Cantieri Culturali alla Zisa, ad ospitare dal 10 luglio “Hermann Nitsch- Das Orgien Mysterien Theater”, curata dallo stesso Hermann Nitsch, con Giuseppe Morra e Michel Blancsubé.
Con Il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. La sponsorizzazione dell’intero progetto è di Elenk’art, da molti anni sensibile sostenitrice dei linguaggi contemporanei.
Hermann Nitsch | Das Orgien Mysterien Theater
A Palermo dal 10 luglio la grande mostra personale
Sarà il grande spazio di archeologia industriale Zac ai Cantieri Culturali alla Zisa, ad ospitare dal 10 luglio “Hermann Nitsch- Das Orgien Mysterien Theater”, curata dallo stesso Hermann Nitsch, con Giuseppe Morra e Michel Blancsubé.
Con Il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. La sponsorizzazione dell’intero progetto è di Elenk’art, da molti anni sensibile sostenitrice dei linguaggi contemporanei.
Catherine Opie | The Human Landscape
Catherine Opie | The Human Landscape a cura di Antonio Leone e Andrea Ruggieri Palermo. Centro Internazionale di Fotografia Cantieri Culturali alla Zisa | Padiglione 18 – via Paolo Gili, 4 31 maggio – 15 luglio 2018 Inaugurazione 31 maggio,
Catherine Opie | The Human Landscape
Catherine Opie | The Human Landscape a cura di Antonio Leone e Andrea Ruggieri Palermo. Centro Internazionale di Fotografia Cantieri Culturali alla Zisa | Padiglione 18 – via Paolo Gili, 4 31 maggio – 15 luglio 2018 Inaugurazione 31 maggio,
Cesare Viel. Corpi estranei
Il progetto Corpi estranei, vincitore della X edizione (2021) dell’Italian Council programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nasce dall’interesse comune fra l’artista Cesare Viel, i partner di progetto (l‘Università di
Cesare Viel. Corpi estranei
Il progetto Corpi estranei, vincitore della X edizione (2021) dell’Italian Council programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nasce dall’interesse comune fra l’artista Cesare Viel, i partner di progetto (l‘Università di
Rori Palazzo/Metabole
Rori Palazzo/Metabole a cura di Giulia Ingarao con testi critici di Giulia Ingarao e Emilia Valenza ruber.contemporanea presenta il progetto espositivo Doppiosogno, promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e Riso. Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo. Due mostre individuali delle
Rori Palazzo/Metabole
Rori Palazzo/Metabole a cura di Giulia Ingarao con testi critici di Giulia Ingarao e Emilia Valenza ruber.contemporanea presenta il progetto espositivo Doppiosogno, promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e Riso. Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo. Due mostre individuali delle
Daniela Balsamo/Anomalie
Daniela Balsamo/Anomalie a cura di Giulia Ingarao con testi critici di Giulia Ingarao e Caterina Spina ruber.contemporanea presenta il progetto espositivo Doppiosogno, promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e Riso. Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo. Due mostre individuali
Daniela Balsamo/Anomalie
Daniela Balsamo/Anomalie a cura di Giulia Ingarao con testi critici di Giulia Ingarao e Caterina Spina ruber.contemporanea presenta il progetto espositivo Doppiosogno, promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e Riso. Museo regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo. Due mostre individuali
Archivio matter Conservare e raccontare l’arte contemporanea
Archivio matter Conservare e raccontare l’arte contemporanea a cura di ruber.contemporanea ideato da Elisa Fulco Palermo, Museo Riso, Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Venerdì 10 febbraio il Museo Riso ospita Archivio matter. Conservare e raccontare l’arte contemporanea, una giornata di
Archivio matter Conservare e raccontare l’arte contemporanea
Archivio matter Conservare e raccontare l’arte contemporanea a cura di ruber.contemporanea ideato da Elisa Fulco Palermo, Museo Riso, Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Venerdì 10 febbraio il Museo Riso ospita Archivio matter. Conservare e raccontare l’arte contemporanea, una giornata di
Rita Casdia. Eden
La ricerca di Rita Casdia si concentra principalmente sui meccanismi elementari dei sentimenti, con uno sguardo attento alle dinamiche generate dai legami affettivi. La messa in scena di questi mondi emozionali si snoda attraverso una struttura narrativa spezzata e disinibita
Rita Casdia. Eden
La ricerca di Rita Casdia si concentra principalmente sui meccanismi elementari dei sentimenti, con uno sguardo attento alle dinamiche generate dai legami affettivi. La messa in scena di questi mondi emozionali si snoda attraverso una struttura narrativa spezzata e disinibita
Lovett/Codagnone. Dreams Never End
Lovett/Codagnone. Dreams Never End Palermo, Centro Internazionale di Fotografia | Cantieri culturali alla Zisa – Via Paolo Gili, 4 Opening 10 settembre ore 18.30 10 settembre – 8 ottobre 2021 Sempre attento ad esplorare le relazioni tra il mondo
Lovett/Codagnone. Dreams Never End
Lovett/Codagnone. Dreams Never End Palermo, Centro Internazionale di Fotografia | Cantieri culturali alla Zisa – Via Paolo Gili, 4 Opening 10 settembre ore 18.30 10 settembre – 8 ottobre 2021 Sempre attento ad esplorare le relazioni tra il mondo
Quello che rimane / Loredana Longo #L’arte della libertà
Quello che rimane / Loredana Longo L’ARTE DELLA LIBERTÀ Palermo, Palazzo Branciforte | Largo Gae Aulenti, 2 28 febbraio – 29 marzo 2020 Palermo, 25 febbraio – Si inaugura venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo Branciforte Quello che rimane, mostra ideata da Loredana Longo,
Quello che rimane / Loredana Longo #L’arte della libertà
Quello che rimane / Loredana Longo L’ARTE DELLA LIBERTÀ Palermo, Palazzo Branciforte | Largo Gae Aulenti, 2 28 febbraio – 29 marzo 2020 Palermo, 25 febbraio – Si inaugura venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo Branciforte Quello che rimane, mostra ideata da Loredana Longo,
Franko B. Love Letters
“Love Letters” la mostra dell’artista e performer Franko B. a cura di Antonio Leone e Paola Nicita Love Letters è la mostra dedicata al performer e artista Franko B., tra i maestri internazionalmente riconosciuti della Body Art, curata da Antonio
Franko B. Love Letters
“Love Letters” la mostra dell’artista e performer Franko B. a cura di Antonio Leone e Paola Nicita Love Letters è la mostra dedicata al performer e artista Franko B., tra i maestri internazionalmente riconosciuti della Body Art, curata da Antonio
CUBA.Tatuare la storia
CUBA.Tatuare la storia Palermo 7 ottobre – 18 dicembre 2016 ǀ ZAC Zisa Arti Contemporanee a cura di Diego Sileo e Giacomo Zaza Organizzata da ruber.contemporanea – Coordinamento progettuale di Antonio Leone e Giulia Ingarao – in collaborazione con il PAC
CUBA.Tatuare la storia
CUBA.Tatuare la storia Palermo 7 ottobre – 18 dicembre 2016 ǀ ZAC Zisa Arti Contemporanee a cura di Diego Sileo e Giacomo Zaza Organizzata da ruber.contemporanea – Coordinamento progettuale di Antonio Leone e Giulia Ingarao – in collaborazione con il PAC
Re-territorialización | Performance di Susana Pilar Delahante Matienzo
Re-territorialización Performance di Susana Pilar Delahante Matienzo Palermo 30 ottobre – ore 18:30 ǀ ZAC Zisa Arti Contemporanee Un progetto di ruber.contemporanea Performance realizzata nell’ambito della mostra Cuba.Tatuare la Storia a cura di Diego Sileo e Giacomo Zaza Susana Pilar
Re-territorialización | Performance di Susana Pilar Delahante Matienzo
Re-territorialización Performance di Susana Pilar Delahante Matienzo Palermo 30 ottobre – ore 18:30 ǀ ZAC Zisa Arti Contemporanee Un progetto di ruber.contemporanea Performance realizzata nell’ambito della mostra Cuba.Tatuare la Storia a cura di Diego Sileo e Giacomo Zaza Susana Pilar
Insomnia cookies
Urs Lüthi | Luigi Ontani | Lovett/Codagnone | Cesare Viel | Yamada Hanako & Alex Hai | Paolo Angelosanto | Rita Casdia | Yasumasa Morimura | Matteo Basilè
L’incontro con l’altro, come incontro con sé stessi e modalità di esplorazione: la mostra “Insomnia cookies”, attraverso una selezione di artisti internazionali celebri per una loro ricerca orientata in tal senso, si interroga sul gioco dialettico attraverso cui le domande sulla propria identità restano aperte, da intendersi come spazi di possibilità, luoghi dall’accadere, attraversamenti – reali, ideali o presunti.
Insomnia cookies
Urs Lüthi | Luigi Ontani | Lovett/Codagnone | Cesare Viel | Yamada Hanako & Alex Hai | Paolo Angelosanto | Rita Casdia | Yasumasa Morimura | Matteo Basilè
L’incontro con l’altro, come incontro con sé stessi e modalità di esplorazione: la mostra “Insomnia cookies”, attraverso una selezione di artisti internazionali celebri per una loro ricerca orientata in tal senso, si interroga sul gioco dialettico attraverso cui le domande sulla propria identità restano aperte, da intendersi come spazi di possibilità, luoghi dall’accadere, attraversamenti – reali, ideali o presunti.
Une île à soi. Anne-Clémence de Grolée: vent’anni di ricerca in Sicilia
Une île à soi Anne-Clémence de Grolée: vent’anni di ricerca in Sicilia a cura di Giulia Ingarao Palermo 4 marzo – 6 maggio 2017 Galleria d’arte moderna Palermo la mostra Une île à soi – Anne-Clémence de Grolée: vent’anni di ricerca
Une île à soi. Anne-Clémence de Grolée: vent’anni di ricerca in Sicilia
Une île à soi Anne-Clémence de Grolée: vent’anni di ricerca in Sicilia a cura di Giulia Ingarao Palermo 4 marzo – 6 maggio 2017 Galleria d’arte moderna Palermo la mostra Une île à soi – Anne-Clémence de Grolée: vent’anni di ricerca
Santiago Ydáñez. Santo Animal
La mostra Santo Animal all’Instituto Cervantes di Palermo In esposizione le opere del pittore Santiago Ydañez Evento inserito in Palermo Capitale della Cultura e Manifesta 12 Santo Animal è un progetto di ruber.contemporanea realizzato in collaborazione con l’Universidad de Málaga
Santiago Ydáñez. Santo Animal
La mostra Santo Animal all’Instituto Cervantes di Palermo In esposizione le opere del pittore Santiago Ydañez Evento inserito in Palermo Capitale della Cultura e Manifesta 12 Santo Animal è un progetto di ruber.contemporanea realizzato in collaborazione con l’Universidad de Málaga
Stefania Galegati Shines e Giuseppina Torregrossa… Per una storia a Palazzo Branciforte
12 Aprile 2016 ore 1830 | Palazzo Branciforte Via Bara All’Olivella, 2, Palermo Stefania Galegati Shines e Giuseppina Torregrossa… Per una storia a Palazzo Branciforte Un progetto a cura di Antonio Leone | ruber.contemporanea in collaborazione con Civita Nella “strada” che attraversa
Stefania Galegati Shines e Giuseppina Torregrossa… Per una storia a Palazzo Branciforte
12 Aprile 2016 ore 1830 | Palazzo Branciforte Via Bara All’Olivella, 2, Palermo Stefania Galegati Shines e Giuseppina Torregrossa… Per una storia a Palazzo Branciforte Un progetto a cura di Antonio Leone | ruber.contemporanea in collaborazione con Civita Nella “strada” che attraversa
Contemporary shot. Palermo per il contemporaneo
Contemporary shot | Palermo per il contemporaneo
15. 10. 2016 |Mostre, eventi e progetti culturali
Una giornata dedicata alle arti contemporanee.
Mostre, performance, talk e tour per scoprire una Palermo ricca di iniziative culturali.
Grazie al contributo e al sostegno di operatori del settore, musei, gallerie, spazi no profit, più di 20 eventi per una passeggiata cittadina all’insegna dell’arte.
Contemporary shot. Palermo per il contemporaneo
Contemporary shot | Palermo per il contemporaneo
15. 10. 2016 |Mostre, eventi e progetti culturali
Una giornata dedicata alle arti contemporanee.
Mostre, performance, talk e tour per scoprire una Palermo ricca di iniziative culturali.
Grazie al contributo e al sostegno di operatori del settore, musei, gallerie, spazi no profit, più di 20 eventi per una passeggiata cittadina all’insegna dell’arte.
In residence # chapter 1 – Under the sun | Francesc Ruiz e Abel Jaramillo
Under the sun Francesc Ruiz e Abel Jaramillo un progetto di ruber.contemporanea Ideazione e coordinamento: Maria Gracia de Pedro Questo progetto è un beneficiario del programma per l’internazionalizzazione della cultura spagnola (PICE) di AC/E programma di mobilità che promuove Acción
In residence # chapter 1 – Under the sun | Francesc Ruiz e Abel Jaramillo
Under the sun Francesc Ruiz e Abel Jaramillo un progetto di ruber.contemporanea Ideazione e coordinamento: Maria Gracia de Pedro Questo progetto è un beneficiario del programma per l’internazionalizzazione della cultura spagnola (PICE) di AC/E programma di mobilità che promuove Acción
DRIFT. LOVETT/CODAGNONE
DRIFT è un intervento pubblico del duo artistico italo-americano Lovett/Codagnone, a cura di Antonio Leone e Salvatore Davì. Il progetto è stato ideato e coordinato da Francesco Costantino e Fausto Brigantino, co-fondatori dello studio Azoto projects & communication, in collaborazione
DRIFT. LOVETT/CODAGNONE
DRIFT è un intervento pubblico del duo artistico italo-americano Lovett/Codagnone, a cura di Antonio Leone e Salvatore Davì. Il progetto è stato ideato e coordinato da Francesco Costantino e Fausto Brigantino, co-fondatori dello studio Azoto projects & communication, in collaborazione